Juri Deidda inizia le prime esperienze musicali con il sax contralto nel 1996, frequentando i corsi della banda musicale di Cagliari diretta da Ottavio Sitzia, sotto la guida del Clarinettista Pasquale Iriu per la tecnica dello strumento.
Del 1997 le prime esperienze con band di Rhythm and Blues che lo portano ad abbandonare il sax contralto per affezionarsi definitivamente alla timbrica più calda e vellutata del sax tenore.
Nello stesso anno viene aiutato nello sviluppo dello studio dai sassofonisti Marco Argiolas e Cristiano Sarigu che gli danno l’opportunità di conoscere nuovi aspetti ed anche nuovi generi musicali come il Jazz.
Dal 2000 al 2003 collabora con diverse band pop che si esibiscono nei locali del cagliaritano. Dal bisogno di interiorizzare una sensibilità nuova per la musica Jazz, dal 2004, è allievo del pianista Alessandro Diliberto e del sassofonista Massimo Carboni.
Dal 2005 al 2007 frequenta i seminari estivi ed invernali jazz di Nuoro dove ha l’opportunità di ascoltare l’insegnamento di maestri come Tino Tracanna, Paolo Fresu, Attilio Zanchi, Ettore Fioravanti, Agostino Frassetto, che rappresentano un ulteriore stimolo a continuare nello studio approfondito e sistematico dello strumento e della teoria jazzistica. Contemporaneamente suona svariati altri generi e in ensemble che spaziano dalla ritmica funky alla bossanova e al Jazz.
Del 2008 la partecipazione nel palco del festival Jazzistico Di Sant’Anna Arresi nella 180sima Conduction guidata dal Maestro Butch Morris.
Nello stesso anno entra nelle Big Band della scuola Civica di Cagliari guidata dal maestro Paolo Carrus partecipando a svariati Festival Jazzistici dal 2010 al 2012 a Cagliari e fonda i “Sunday Jazz quartet”, un quartetto di musica Jazz esibendosi nel panorama Cagliaritano.
Registra per la cantante Ramona Panarelli nel singolo “Non mi avrai”, suonato assieme al batterista Ellade Bandini.
Del 2011 la partecipazione al festival “ISOLA DELLE STORIE” di Gavoi.
Nel 2014 incide per Salvatore Amara alcune tracce dell’album “Salvatore Amara and the easy Blues Band”.
Dal 2011 al 2019 ha occasione di collaborare con attori e registi del teatro sardo quali Gianluca Medas, Carlo Porru, il teatro del Segno di Stefano Ledda, Theandric Teatro non violento di Virginia Siriu, con l’attrice Valentina Sulas. Sempre dal 2011 attiva una stretta collaborazione con il musicista cagliaritano Andrea Congia.
Nel 2017 incide per Andrea Congia ed i Death Electronics , alcune tracce dell’album “Il leviatano”.
Nel 2018 partecipa ai Festival Jazz Seui In musica e al Culture Festival organizzato da Simone Pittau.
Nel 2019 in cooproduzione con il Teatro del segno compone le musiche per “Omaggio a Primo Leviâ€, spettacolo teatrale con drammaturgia e regia di Stefano Ledda.
Frequenta attualmente il corso ordinamentale di Sassofono Jazz presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari studiando con i maestri Stefano D’anna, Achille Succi, Emanuele Cisi e Dario Cecchini.