Ispirato da una concezione rinascimentale della figura del musicista, in cui era consuetudine lo studio e la pratica professionale di strumenti differenti, segue l’intricato sentiero del polistrumentista non con l’ambizione dell’eccellenza in ognuno dei fin troppi strumenti musicali cui si dedica, quanto piuttosto con la dedizione e la passione dell’esploratore divorato da un’inestinguibile sete d’avventura.
Diploma di maturità classica e laurea col massimo dei voti in Lingue e letterature straniere, con una tesi che unisce studi filologici e musicologici, ha studiato violino con i maestri Luigi Lissia e Corrado Lepore, ha suonato il mandolino, appreso dal nonno materno insieme alla chitarra, nella Orchestra a plettro Città di Cagliari, diretta dal maestro Giuseppe Calia. Dopo aver condotto fin dall’infanzia studi musicali su vari strumenti sia da autodidatta sia con temporanei insegnanti, incomincia dall’adolescenza la propria attività artistica verso il professionismo, prevalentemente nel ruolo di bassista con diverse formazioni e altrettanti generi musicali.
In qualità di “esperto esterno†tiene, dalla fine degli anni Novanta, lezioni e lezioni-concerto nella scuola pubblica, sulla musica folklorica e popolare e sulla musica nel cinema, e mentre collabora, in veste di attore e musicista, con diverse compagnie teatrali, tra cui “Čajkaâ€, “Teatrodallarmadioâ€, “Tersicoreaâ€, con numerose tournée e repliche in tutta Italia e occasionalmente all’estero, tiene inoltre, per conto delle stesse compagnie, i corsi di musica per il teatro rivolti alle scolaresche e i corsi di alfabetizzazione musicale e musica d’insieme per adulti (personale docente e non docente e allievi esterni) in vari istituti scolastici della Provincia di Cagliari. Approda infine, sulla scorta della laurea nel frattempo acquisita, all’insegnamento delle lingue straniere nella scuola pubblica, mentre continua a tenere lezioni private di diversi strumenti musicali, di lingue straniere e classiche.
Oltre a progetti propri, tra cui spicca uno storico duo con Rubens Massidda, con il quale suona dal 1994, collabora come strumentista e cantante con numerosi artisti in studio, in concerto, in trasmissioni televisive e radiofoniche, tra cui Almamediterranea (quattro dischi all’attivo e, tra le centinaia di concerti, prestigiosissimi palchi e trasmissioni televisive e radiofoniche a livello nazionale, su tutti il concertone del 1 maggio di Roma nel 2013, e una tournée a Cuba nel 2014), Ambra Pintore (suona nel suo secondo disco e su tanti palchi nei teatri e nelle piazze, e con lei la collaborazione con la compagnia teatrale Lucido Sottile), Joe Perrino (arrangiamenti e quasi tutti gli strumenti e i cori nel disco “Canzoni di malavita†del 2010, dopo una collaborazione iniziata nel 2003), Roberto Nonnis, Alberto Sanna, Chelos, Duennas de Beranu, Pedditzi Trasporti, Dundurunda, Rappertorio, Bad Blues Quartet, Matteo Leone, Molly’s Chamber, Country Cousins, Akroasis, Andrea Lai, Giampaolo Lallai; ha collaborato alle produzioni musicali del Teatrodallarmadio per le musiche di diverse edizioni del festival di teatro e letteratura per bambini Tuttestorie e a numerose colonne sonore per spettacoli teatrali e cortometraggi, tra cui il pluripremiato corto-musical “Olivia†di Peter Marcias (2002).
Recentemente la collaborazione con Ambra Pintore lo ha impegnato, oltre che come suo musicista, anche come coautore ai testi della nuova edizione da lei concepita e condotta della celebre trasmissione televisiva Sardegna Canta.