Il corso è rivolto a chiunque già suoni e necessiti di un avviamento allo studio di strumenti nuovi per arricchire il proprio bagaglio musicale, come a chi voglia incominciare da zero un nuovo appassionante percorso su strumenti acustici tradizionali a corde pizzicate che rappresentano una sorta di alternativa alla popolarissima chitarra: ukulele, mandolino, e i tanti diversissimi tipi di banjo.
Questi gli argomenti che verranno affrontati nel corso di ukulele:
- Cenni storici
- Familiarizzazione con lo strumento
- Le differenti taglie dell’ukulele:
 Sopranino
 Soprano
 Concert
 Tenore
 Baritono
 Basso
- Il banjo ukulele
- Accordature differenti in base alla taglia dello strumento e in base alla tradizione o all’uso moderno
- Diteggiature della mano sinistra
- Accordi
- Scale
Tecniche della mano destra:
- Strumming con dita nude o con plettro, secondo il tradizionale stile hawaiano, applicato ai ritmi più consueti delle musiche folkloriche e popolari in cui l’ukulele trova impiego comune;
- Swing strumming, mutuato dal banjo tenore e dalla chitarra delle prime forme di jazz tradizionale;
- La pompe manouche, tipico portamento swing del gipsy jazz francese, con dita nude o con plettro;
- George Formby style, caratteristico accompagnamento del celeberrimo ukulelista britannico;
- Carter style, stile con thumbpick (plettro da pollice) e dita nude mutuato dalla chitarra folk e country americana;
- Flatpicking e crosspicking, tecniche di plettro mutuate dalla chitarra acustica bluegrass americana;
- Clawhammer o Frailing, tecnica a mano nuda mutuato dal banjo 5corde secondo lo stile tradizionale old time americano, già ampiamente assimilato nel repertorio tecnico dell’ukulele moderno;
- Three-finger picking, mutuato dal banjo 5corde secondo lo stile bluegrass, con fingerpicks o dita nude;
– Fingerpicking di derivazione classica; - Blues fingerpicking, mutuato dalla chitarra country-blues americana, con dita nude o eventualmente thumbpick;
- Travis picking, tecnica in fingerstyle mutuata dalla chitarra country-folk americana, con dita nude o eventualmente thumbpick;
- Rasgueado, tecnica a dita nude mutuata dalla chitarra flamenca e particolarmente naturale sull’ukulele per affrontare ritmi caraibici e centro-sudamericani per cui il quattro corde hawaiano si rivela particolarmente indicato, anche per emulare strumenti simili dell’area latinoamericana;
- Consueta impostazione bassistica (pizzicato a due o tre dita) per l’ukulele basso.