I corso
- I parametri del suono
- Notazione altezze (pentagramma e chiavi – individuazione altezze – tagli addizionali)
- Suddivisione dell’ottava (con cenni a diversi sistemi), il tono/semitono, i registri
- Alterazioni
- Notazione delle durate
- Notazione del ritmo e del metro
- Metro binario, ternario e irregolare, esempi e catalogazione, la misura
- Accenti metrici
- La legatura di valore
- Il punto di valore
- Diversi modi di articolare le durate nel tempo: controtempo, sincope, cellula e pattern
- Organizzazione delle altezze, il modello occidentale
- Concetto di intervallo e proprietÃ
- Il concetto di scala, il modello maggiore – relativo minore
- Classificazione numerica e qualitativa degli intervalli dentro l’ottava
- Gli intervalli nella scala maggiore/minore
- Circolo delle quinte, relazione tra scale e tonalitÃ
- La tonalitÃ
- Individuazione delle tonalitÃ
- Armonizzazione della scala maggiore (analisi delle qualità intervallari di ogni accordo derivato)
- La triade e le diverse specie derivate dall’armonizzazione della scala maggiore
- Sigle
- Il rivolto e il cambio di posizione
- Armonizzazione della scala minore naturale
- Concetto di trasporto delle tonalitÃ
- Le funzioni armoniche basilari nella tonalitÃ
- Le cadenze
- Concatenazioni armoniche semplici con note comuni, in disposizione:Â triade a parti strette con rivolti + basso
- Â Analisi armonica di concatenazioni semplici e non modulanti
Solfeggio e Ear Training
- Un solfeggio cantato, un parlato e un ritmico
- Riconoscimento intervalli dentro l’ottava
- Riconoscimento triadi
II corso
- Armonizzazione della scala maggiore con accordi di settima
- Analisi delle quadriadi derivate dall’armonizzazione della scala maggiore
- Concatenazioni armoniche a 4 parti strette
- La scala minore armonica
- Armonizzazione della scala minore armonica con accordi di settima
- Analisi delle quadriadi derivate dall’armonizzazione della scala minore armonica
- La teoria dei modi
- Modi derivati dalla scala maggiore
- Relazione modo – accordo su accordi scala maggiore
- La modulazione e la tonicizzazione
- Dominanti secondarie
- Concatenazioni armoniche a 4 parti strette con modulazione o tonicizzazione
- Analisi armonica di concatenazioni modulanti e con dominanti secondarie
- Le estensioni di 9, 11, 13 sugli accordi derivati dalla scala   maggiore
- Ascolto e trascrizione di brani semplici (armonia e struttura)
- La sostituzione di tritono
- La scala minore melodica
- Armonizzazione della scala minore melodica con accordi di settima
- Relazioni scala – accordo
Solfeggio e Ear Training
- Un solfeggio cantato, un parlato e un ritmico
- Riconoscimento intervalli dentro l’ottava
- Riconoscimento triadi
- Riconoscimento cadenze
- Riconoscimento brevi frammenti melodici
IIIÂ Corso
- Analisi delle quadriadi derivate dall’armonizzazione della scala minore armonica
- Confronto tra scale minori
- Modi derivati dalla scala minore armonica
- Accordi con le quinte alterate
- Scala a toni interi e diminuita
- Relazioni scala – accordo
- Collegamenti armonici a 4 voci strette con fondamentale omessa (accordi di 9a)
- Collegamenti armonici a 4 voci strette con tutte le estensioni
- Approfondimento di relazioni scala – accordo su tutte   le scale conosciute (maggiore, minore melodica, minore armonica, diminuite e tono – tono)
- Analisi armonica e strutturale di standards
- Il blues jazzistico
- Triadi estratte (polychords)
- Sostituzioni
Solfeggio e Ear Training
- Un solfeggio cantato, un parlato e un ritmico
- Riconoscimento intervalli fuori dall’ottava
- Riconoscimento quadriadi
- Riconoscimento scale e modi
- Riconoscimento brevi frammenti ritmico – melodici