Livello 1

Pratica

  • Nozioni generali sullo strumento, brevi cenni di storia, brevi cenni e definizioni delle sue parti, pulizia e piccola manutenzione dello strumento.
  • La respirazione diaframmatica, questa sconosciuta: tecniche ed esercizi efficaci per applicarla al sassofono.
  • L’imboccatura: tecniche ed esercizi per l’emissione corretta dei primi suoni nel registro medio.
  • Posizionamento corretto dello strumento, il corpo, le braccia, i polsi, le dita.
  • Identificazione cinestetica delle note sulla tastiera dello strumento nel registro medio.
  • Studio ed esercizi sulle prime 6 scale maggiori (Do, Fa, Sib, Sol, Re, La)
  • Studio ed esecuzione di primi Brani semplificati in Solo e in coppia con il Maestro

Teoria

  • Elementi di base per avere un linguaggio comune
  • Il linguaggio musicale
  • Definizione di pentagramma, brevi cenni sulle chiavi musicali,  identificazione e riconoscimento delle note nel pentagramma sulla chiave di violino
  • Le note sulle righe
  • Riconoscimento attraverso esercizi
  • Le note sugli spazi
  • Riconoscimento attraverso esercizi
  • Le note fuori dal Pentagramma
  • Riconoscimento attraverso esercizi
  • Definizioni di tempo, ritmo
  • I tempi semplici, 2/4, 3/4 e 4/4
  • Nozioni, elementi ed esercitazioni di Dettato ritmico
  • Definizione ed esercitazioni pratiche sul valore delle note in un tempo semplice definito: la Semibreve, la minima, la semiminima, la croma
  • Prime nozioni elementari di Solfeggio
  • Definizione di scala cromatica e di scala maggiore
  • Definizione, Intonazione, riconoscimento mediante esercitazioni di alcuni intervalli melodici ascendenti e discendenti
  • 3 maggiore e 3 minore, 4  e 5 giusta

Livello 2

Pratica

  • L’imboccatura:  tecniche ed esercizi per l’emissione corretta dei suoni nel registro grave ed acuto.
  • Intonazione: studio ed esercitazioni con l’accordatore
  • Gli armonici. Esercizi pratici.
  • Identificazione cinestetica delle note sulla tastiera dello strumento nel registro grave ed acuto.
  • Studio ed esercizi sulle scale maggiori (Mib, Lab, Db, Mi, B, Fa#)
  • Gli arpeggi, studi ed esercizi su diverse figure ritmiche.
  • L’Articolazione: esercizi pratici sul legato e sui diversi tipi di staccato.
  • Suonare con lo spartito: Studio ed esecuzione di brani, background e riff, in Solo o con il maestro.

Teoria

  • I gradi  della scala maggiore e la loro funzione
  • Armonizzazione dei gradi della scala maggiore. Gli arpeggi.
  • La scala pentatonica e la scala Blues. Esempi.
  • Esempi pratici sui giri armonici più conosciuti
  • Ascolto, trascrizione e riproduzione su esempi musicali pratici.
  • L’idea di struttura di un brano.
  • Solfeggio ritmico
  • Terzine in crome, semicrome
  • Solfeggio sui principali tempi semplici
  • Definizione, Intonazione, riconoscimento mediante esercitazioni di alcuni intervalli melodici ascendenti e discendenti.
  • 6 maggiore e 6 minore, 7 maggiore e 7 minore, 4 eccedente, 2 maggiore e minore

Livello 3

Pratica

  • Scale maggiori esercizi avanzati.
  • Scale minori: la scala minore melodica, la scala minore armonica. Esercizi
  • L’espressione del suono: il vibrato tecniche ed esercizi; i diversi timbri ottenibili con lo strumento.
  • Suonare con lo spartito

Teoria

  • I gradi  della scala minore
  • Armonizzazione dei gradi delle scale minori. Gli arpeggi.
  • Ascolto, trascrizione e riproduzione su esempi musicali pratici.
  • I tempi composti
  • Solfeggio sui principali tempi composti
  • Definizione, Intonazione, riconoscimento mediante esercitazioni di alcuni intervalli armonici.
  • Le diverse speci di accordi, esercitazioni per riconoscerli.