CORSO SEMPLICE
Prerequisiti: nessuno.
Obiettivi: Il corso base si rivolge a principianti assoluti o praticanti già avviati che vogliano perfezionare la conoscenza di pianoforte e tastiere seguendo un iter del tutto personalizzato. E’ possibile scegliere un percorso di tipo classico o jazz (livello base), contemporaneo o moderno secondo lo stile di preferenza (pop, rock, funk, soul, blues ecc,). E’ possibile affrontare lo studio sia del pianoforte che delle tastiere e dei sintetizzatori moderni, apprendendo le tecniche di programmazione, esecuzione e conoscendo le basi dell’informatica musicale se richiesto (utilizzo di supporti Pc-Mac per registrare e comporre attraverso le tastiere).
Il programma è altamente personalizzabile a seconda del livello dell’allievo, dell’indirizzo scelto e degli obiettivi prefissati. Può comunque comprendere gli argomenti elencati di seguito.
- Tecnica di base: posizionamento, articolazione, gestione del peso, caduta, gravità , respirazione.
- Elementi di notazione e scrittura musicale
- Esercizi di meccanica pianistica e coordinazione/indipendenza
- Scale maggiori, minori naturali, armoniche e melodiche con diteggiature
- Scale pentatoniche/blues
- Accordi completi (da 3 a 7 voci) in tutte le posizioni, regole pratiche di esecuzione
- Sigle internazionali, interpretazione e redazione
- Concatenazioni di accordi con studio su esempi pratici
- Arpeggi a 4 note e con passaggio del pollice
- Arpeggi su 7° di dominante
- Piano comping: studio di patterns ritmici tipici del pianoforte moderno (broken chords, duine accentate, walking chords, walking bass, figurazioni di basso) e creazione estemporanea di stili di accompagnamento (pop, rock, funk, soul, latin ed altri stili)
- Elementi fondamentali di piano jazz & blues
- Studio di brani di estrazione classica a scelta (da livello base a intermedio)
- Studio di brani di pianoforte moderno (es. Vinciguerra, Einaudi, Hisaishi, Yiruma, Allevi ecc)
- Studio di brani a scelta – a preferenza dell’allievo – di musica leggera, rock e moderna (qualsiasi tipologia)
- Elementi di informatica musicale: applicazioni, sequencers, virtual synths
Studio degli stili esecutivi e della programmazione delle tastiere moderne: Organo Hammond, Fender Rhodes, Sintetizzatori, Romplers, Live DAWs ed altri.
Il docente fornirà una dispensa didattica con tutto il materiale necessario.
CORSO PROFESSIONALE (3 Anni)
Prerequisiti: conoscenza e pratica di base delle tastiere/pianoforte
Obiettivi: Il corso si rivolge a persone che abbiano maturato già un’esperienza di base nello studio e/o pratica delle tastiere e/o del pianoforte e che vogliano trasformare le loro conoscenze in un bagaglio professionale, per poter svolgere il mestiere del pianista/tastierista in un contesto moderno, approfondendo poi stili e direzioni di preferenza. Dalla live band alla registrazione in studio, il percorso si prefigge di fornire la conoscenza degli strumenti essenziali per lavorare nel campo della musica pop, rock, funk, blues e più in generale negl stili odierni.
LIVELLO BASE
- Scale maggiori, minori armoniche e melodiche
- Accordi maggiori e minori (triadi) e rivolti
- Accordi a 4 voci / Settime di specie
- Arpeggi degli accordi maggiori e minori, fondamentali e rivolti
- Arpeggi a 4 note con ottava, patterns di arpeggio
- Armonizzazione a 4 voci (scala maggiore e minore naturale)
- Sistema tonale e sistema modale
- Modi generati sulla scala maggiore e pertinenza
- Tastiere elettroniche: tipologie e funzionamento (pianoforti elettrici, sintetizzatori analogici e digitali, organi a transistor e ruote foniche, samplers, moduli sonori)
- Nozioni generali di fisica acustica
- Elementi di informatica musicale: Virtual Instruments, Sequencers & MIDI
+ ELEMENTI di TECNICA PIANISTICA e REPERTORIO
LIVELLO INTERMEDIO
- Accordi di 9/11/13, alterati e accordi composti
- Arpeggi su 7 di dominante e diminuita
- Armonizzazione a 4 voci (scala minore armonica e melodica)
- Piano comping: patterns ritmici e figurazioni tipiche di pianoforte moderno multistilistico
- (broken chords, duine accentate, walking chords, walking bass ed altri)
- Elementi di piano jazz: Progressioni II-V-I e voicings relativi
- Elementi di piano jazz: Voicings Kelly-Evans & altri
- Tipologie di Blues, Scale pentatoniche e scale Blues
- Turnarounds & Rhythm Changes
- Dominanti secondarie
- Sostituzioni armoniche diatoniche/primarie
- Linguaggi esecutivi delle tastiere elettroniche
- Elementi di programmazione tastieristica e gestione della performance: Synth, Workstation digitali/Romplers. Sampling e Virtual Instruments
- Elementi di fonia applicata: gestire il suono all’interno dell’arrangiamento
+ ELEMENTI di TECNICA PIANISTICA, REPERTORIO, IMPROVVISAZIONE
LIVELLO AVANZATO
- Voicings a parti strette e parti late
- Melodie con accompagnamento simultaneo
- Arpeggi in ottavi (parti strette e parti late) e arpeggi in sincope
- Sostituzioni (di tritono, idiomatiche, di prestito, Sidestepping)
- Sostituzioni per scambio parallelo / Aggiunte di Iim7-V7s
- Sostituzione tonica/dominante → settima diminuita
- Modi generati sulla scala minore armonica/melodica
- Scale simmetriche e ausiliarie (octofoniche/diminuite/esatonali)
- SEQUENCING: creazione, gestione e utilizzo di materiale audio e informatica nella performance live
- Elementi di programmazione tastieristica: Controllers ed effettistica in real-time
+ ELEMENTI di TECNICA PIANISTICA, REPERTORIO, IMPROVVISAZIONE
Il docente fornirà una dispensa didattica con una selezione del materiale necessario e fornirà indicazioni sulla letteratura consigliata.
Eventuali testi consigliati (facoltativi):
Suonare Comporre, Massimo Colombo / Ed. Carisch
Metodo per Pianoforte Pop-Rock, Walter Savelli / Ed. Berben