CORSO BASE
Requisiti: Nessuno
Obiettivi: Al termine del secondo anno lo Studente avrà maturato un’ottima impostazione, una ritmica solida e le nozioni tecniche base per poter accedere al Perfezionamento.
Nozioni Fondamentali e Terminologia
- Tipi di chitarra, amplificatore, le corde, la tastiera
- Metodi per accordare
- Impostazione Mano Sinistra e Destra
- Notazione base
- Come e quanto esercitarsi
- Postura e rilassamento
Argomenti trattati
- Accordi in prima posizione
- I diagrammi
- Accordi maggiori, minori e dominanti in prima posizione
- Movimenti base (concatenazione di due accordi)
- Divisione ritmica (quarti ed ottavi) e coordinazione
- Tecniche di Strumming (introduzione di sincopi)
- Scale Maggiori in prima posizone ed introduzione al picking
- Accordi trasportabili e scale
- Accordi Trasportabili
- Accordi arpeggiati (con il plettro)
- Vari tipi di progressioni e canzoni per applicare i concetti base
- Power chords
- Progressioni varie
- Il Blues
- La Struttura, il turnaround
- Accordi tipici
- Patterns Base
- Scale Pentatoniche
- Ritmica
- Le triadi e i rivolti
- Controllo ritmico e pattern multistilistici
- Progressioni base
CORSO PROFESSIONALE (3 anni)
Requisiti: L’allievo ideale suona la chitarra da almeno 2 anni. Ha una solida base ritmica, una buona impostazione base ed una conoscenza dei “Basics†della chitarra elettrica.
Obiettivi: Al termine lo Studente avrà migliorato il proprio tocco e suono sullo strumento. Sarà in grado di applicare liberamente i concetti e le tecniche studiate; avrà acquisito un metodo di studio che gli permetterà di sviluppare in autonomia gli argomenti di suo interesse principale. Avrà aqcuisito determinate capacità tecniche specifiche che (con l’ausilio dei corsi di Teoria e del Laboratorio di musica d’insieme) gli permetteranno di interagire con situazioni musicali professionali eterogenee.
1° Anno
- Tecnica
- Esercizi di coordinazione per le due mani
- Ritmica
- Introduzione di nuovi accordi (sus, semidiminuiti ecc)
- I Sedicesimi
- Triadi maggiori, minori su tutta la tastiera
- Ritmo ed interpretazione su diversi stili (Rock, Pop, Funk, Blues)
- Brani di Repertorio
- Solista
- Introduzione alla lettura (Tab) e notazione ritmica (terzine e sedicesimi)
- Terminologia Anglosassone
- Scala minore pentatonica
- Introduzione alle tecniche base: Legati, picking, bending, vibrato
- Articolazioni: Palm muting, Armonici, Glissato
- Scale maggiori, minori naturali e loro utilizzo
- Bending: varie tipologie e perfezionamento del suono ed intonazione
- Vibrato: perfezionamento della tecnica, intonazione
- Introduzione al fraseggio ed improvvisazione
- Posizioni Trasportabili della pentatonica
- Brani di Repertorio
- Metodologie di studio
- Triadi e rivolti su diversi gruppi di corde
- Lettura
- Introduzione alla lettura sul pentagramma
- Esercizi di lettura progressivi
- Lettura di sigle (triadi)
2° Anno
- Tecnica
- Esercizi di coordinazione per le due mani
- Ritmica
- Ritmiche sedicesimi (Funk): controllo degli accenti e scioltezza della mano
- Swing e Shuffle
- Ritmiche in ottavi (Rock)
- Introduzione al Fingerpicking
- Ritmiche tipiche nei diversi stili
- Repertorio Vario
- Lettura sigle quadriadi fino alla 7ma
- Solista
- Tecniche di studio e visualizzazione
- 5 Pattern della Pentatonica Minore
- Classic Blues/Rock Licks
- 5 Pattern della Pentatonica Maggiore
- Relazioni Tonalità maggiori e minori
- Improvvisazione Pentatonica su varie basi e analisi di soli famosi
- Scala minore melodica
- Impostazione a tecniche moderne (Tapping, Leva Vibrato) etc..
- Triadi e rivolti in drop
- Approfondimento dell’armonia sulla tastiera
- Studio degli intervalli dentro l’ottava
- Arpeggi diatonici sulla scala maggiore (maj7, min7, 7, min7b5)
- Lettura
- Esercizi progressivi sul pentagramma
- Lettura di temi di standards
- Lettura di sigle (quadriadi)
3° Anno
- Ritmica
- Tempi dispari e ritmiche complesse
- Studio del repertorio (padronanza dei diversi stili)
- Padronanza lettura sigle con estensioni
- Solista/Improvvisazione
- Approfondimento dell’armonia sulla tastiera
- Quadriadi con tonica sulla 6a e 5a corda
- Studio degli intervalli dentro e fuori dall’ottava
- Applicazione materiale armonico sullo strumento (riduzione e sostituzione)
- Scala minore armonica
- Arpeggi sulle diverse tipologie di accordi di settima e nona
- Tecniche di visualizzazione avanzate
- Studio del repertorio
- Lettura
- Esercizi progressivi sul pentagramma
- Lettura di temi di standards e brani d’insieme
- Lettura di sigle (estensioni)