- Breve introduzione sulla storia del rap
- Respirazione e lavoro sulla respirazione del rap per rendere fluido il rappato nel verso;
- Studio dei metodi di allenamento per riuscire a prendere l’aria nei punti giusti;
- Schemi di rime;
- Sostituzioni delle rime con assonanze;
- Struttura della strofa e del verso;
- Improvvisazione: freestyle;
- Scansione ritmica sulle sillabe;
- Slang;
- Figure retoriche (metafore, similitudini, alliterazioni, giochi di parole ecc);
- Flow ( metrica, accenti, cambi d’intonazione );
- Rap cantato e rap “parlato”;
- Rap in extra-beat.