Il programma di canto moderno è un lavoro che avviene in maniera personale sul singolo cantante. È impensabile per me creare un programma universale, in quanto la persona, la voce, le abitudini, la propria arte e sensibilità sono assolutamente personali.
Gli obiettivi sono un percorso unico, individuale e prezioso.
Mi piace pensare però che chi decide di iniziare un percorso sullo studio del canto abbia la necessità di conoscere o di voler gestire la propria voce con padronanza e controllo. Questo può avvenire solo grazie ad alcuni punti fondamentali di pratica sia con gli esercizi (frutto di tanti anni di studi), che con lo studio di un repertorio (preferito o suggerito).
Tra le tante cose che durante le lezioni si possono imparare e studiare in base alle preferenze personali e del raggiungimento degli obiettivi ci sono:
- Descrizione anatomica meccanica del nostro strumento
- Respirazione
- Corde vocali e il lavoro che svolgono
- Differenze tra parlato e cantato
- L’utilità della gestione della massa (massa leggera, media e spessa)
- Differenze tra canto lirico e moderno
- I punti importanti sul canto moderno
- Registri e passaggi
- Riscaldamento vocale
- Suoni distorti
- Esecuzione di alcuni brani con lo scopo di rappresentare vocalmente alcuni degli argomenti spiegati
- Conclusioni e discussioni.
- Riscaldamento e stretching
- Esercizi di agilitÃ
- Esercizi sulla gestione della massa
- Esercizi sul controllo dell’ancoraggio
- Esercizi sulla gestione e bilanciamento dello spazio vocale
- Pratica su repertorio
[Sergio Calafiura]