BEGINNER (1 livello)
- Impostazione
- Impugnatura
- Respirazione
Lettura ritmica
- Valori delle note e relative pause
- Esercizi di lettura con uso di semibrevi, minime, semiminime e crome con pause
- Letture con uso di semicrome e relative pause
- Letture in 4/4 e 3/4
Tecnica sul rullante
- Colpi singoli – colpi doppi – i single paradiddles
- Combinazioni in crome e semicrome con sticking diversi
- Ruff – flam tap e tap flam – flamacues – flamadiddles
- Accenti nei colpi singoli e con sticking diversi in semicrome da sviluppare in sequenza e utilizzando le letture ritmiche (14 combinations)
- Esercizi per lo sviluppo dei single paradiddles sul set (frontale – laterale)
- Paradiddles sul set in modo parzialmente casuale
- Creare 16 battute con accenti nei colpi singoli, scritte e suonate sul rullante, con accenti sui tom, con accenti su crash-cassa
- Creare 16 battute con ruff e buzz roll
- Creare 16 battute con i flams
Ritmi
- Ritmi Pop, Rock e Funk in tempi semplici con h.h in crome, semicrome e varie figure
- Ritmi con spostamenti di cassa in semicrome
- Ritmi con uso dei paradiddles 1 e 2 nella mano sn + vari ostinato su h.h
- Ritmi con apertura del h.h in battere e levare
- La Bossa nova
Ritmi e lanci
- Esercizi con grooves in 4/4 da eseguire per 3 battute e un fill da svolgere su una battuta (chorus di 4 battute)
Studio di registrazione
- Esecuzione di brani su basi preregistrate con partiture
Teoria
- Nozioni fondamentali della teoria (valori, note e pause, tempi semplici e composti, poliritmi, il punto, il doppio punto, il triplo punto, la legatura, la sincope ecc…)
INTERMEDIATE (2 livello)
- Lettura ritmica
- Le terzine di crome e relative pause
- Tempi composti e letture relative (6/8, 9/8, 12/8)
- Le sestine di semicrome e relative pause
- Le terzine di semiminime e minime
Tecnica sul rullante
- Combinazioni in terzine di crome (vari sticking)
- Single paradiddles in terzine di crome
- Poliritmie 3 su 4 – poliritmie 4 su 3 (esercizi a piacere)
- Accenti nelle terzine (6 combinations) Rulli a 5 – flam accent – rulli a 6 rulli a sestina
- Rulli a sestina con cellule A e B (DSS e DDS)
- Esercizi con cellule A e B combinate (ES: DSS-DDS-DDS-DDS)
- Il doppio paradiddle
- Single paradiddles in sestine – rulli a 4 – flamadiddle-diddles
Coordinazione e Ritmi
- Letture ritmiche livello 1 con sinistra (rullante) e vari ostinato h.h, cassa sull’1 e 3
- Letture ritmiche livello 1 con cassa + vari ostinato su h.h e rullante sul 2 e 4
- Ritmi in 12/8 – ritmi in 6/8
- Ritmi con il doppio Paradiddle (Bembè)
- Ritmi con sviluppo su 2 battute
Ritmi e lanci
- Esercizi con grooves e fills in 4/4 e 6/8 da eseguire come liv. 1
- Studio del fraseggio binario e ternario (improvvisazione 2+2 e 4+4)
Studio di registrazione
- Esecuzione di brani su basi preregistrate con partiture inerenti ai temi trattati
Teoria
- Nozioni fondamentali della teoria (valori, note e pause, tempi semplici e composti, poliritmi, il punto, doppio punto, triplo punto, la legatura, la sincope, ecc…)