Popolarmente considerata quasi alla stregua di un giocattolo musicale che spesso si regala ai bambini, l’armonica a bocca è invece uno strumento musicale dalle straordinarie potenzialità espressive, per sfruttare pienamente le quali è richiesta, oltre che una personalissima sensibilità con il piccolo strumento, l’acquisizione di abilità raggiungibili solo con uno studio approfondito dettagliato delle possibilità tecniche dello strumento.

Il corso si articola sui seguenti argomenti:

  • Cenni storici
  • Struttura e funzionamento dello strumento
  • Differenze tra armonica diatonica (e suoi differenti tipi) e armonica cromatica
  • Impugnatura
  • Imboccatura
  • Respirazione
  • Posizioni (Rapporto tra tonalità del brano e tonalità dell’armonica)
  • Scale e accordi
  • Le strutture del blues, genere privilegiato dell’armonica diatonica, in cui ha spesso trovato la massima espressione
  • L’armonica in altri generi di musica folklorica e popolare
  • Trillo e shake
  • Slide
  • Vibrato (con le mani e con lingua e/o gola)
  • Effetto Wha wha (con le mani e con la gola)
  • Bending (note piegate)
  • Tongue-blocking e effetto ottave
  • Sillabe sonore
  • Chocking
  • Train time e train whistle
  • Suonare l’armonica elettrificata (uso del microfono, effetti, amplificatori)

A contorno, suggerimenti discografici e sui materiali di studio cartacei, audio e audiovisivi